Discover Tropea: la Cipolla Rossa di Tropea IGP Calabria

Vacanze a Tropea - Le eccellenze del territorio

Discover Tropea: La Cipolla Rossa di Tropea IGP: L’Oro Rosso della Calabria. Un viaggio tra gusto, tradizione e territorio

Discover Tropea: la Cipolla Rossa di Tropea IGP Calabria. La Calabria è una terra ricca di sapori autentici, colori intensi e tradizioni millenarie. Tra i suoi tesori gastronomici più celebri spicca la Cipolla Rossa di Tropea IGP, conosciuta e apprezzata non solo in Italia ma in tutto il mondo per la sua dolcezza inconfondibile e le sue straordinarie proprietà nutrizionali. Questo “oro rosso” della Calabria è molto più di un semplice ingrediente: è un simbolo di identità culturale, un ponte tra la terra e la tavola.

The Red Onion of Tropea PGI: The Red Gold of Calabria. A journey through taste, tradition, and territory

Calabria is a land rich in authentic flavors, vibrant colors, and ancient traditions. Among its most celebrated gastronomic treasures stands the Red Onion of Tropea IGP, known and appreciated not only in Italy but around the world for its unmistakable sweetness and extraordinary nutritional properties. This “red gold” of Calabria is much more than just an ingredient: it is a symbol of cultural identity, a bridge between the land and the table.

Scopri Tropea: enogastronomia Tropea a tavola. Le eccellenze del territorio

Cipolla Rossa di Tropea IGP Calabria

Un Prodotto Unico: Origini e Caratteristiche

La Cipolla Rossa di Tropea vanta origini antichissime, risalenti al periodo della colonizzazione fenicia e greca. Oggi, la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) garantisce l’autenticità del prodotto e ne certifica la provenienza da una specifica area della Calabria tirrenica, che comprende le province di Vibo Valentia, parte di Cosenza e Catanzaro.

Le particolari condizioni climatiche di questa zona – la brezza marina, il terreno sabbioso e il clima mite – contribuiscono a donare alla Cipolla Rossa di Tropea le sue caratteristiche uniche:

• Colore brillante: un rosso violaceo intenso che sfuma verso il bianco.
• Sapore dolce: grazie alla bassa concentrazione di piruvato, responsabile del gusto pungente nelle altre varietà.
• Consistenza croccante: che la rende ideale sia cruda che cotta.

Inoltre, è ricca di sostanze benefiche come flavonoidi e quercetina, che svolgono un’azione antiossidante e antinfiammatoria.

A Unique Product: Origins and Characteristics

The Red Onion of Tropea boasts ancient origins, dating back to the Phoenician and Greek colonization periods. Today, the PGI (Protected Geographical Indication) designation guarantees the product’s authenticity and certifies its origin from a specific area of the Tyrrhenian Calabria, encompassing the provinces of Vibo Valentia, parts of Cosenza, and Catanzaro.

The particular climatic conditions of this area – sea breezes, sandy soil, and mild temperatures – contribute to giving the Red Onion of Tropea its unique characteristics:

• Brilliant color: an intense purplish-red that fades to white.
• Sweet flavor: thanks to the low concentration of pyruvate, responsible for the pungent taste in other varieties.
• Crunchy texture: making it ideal both raw and cooked.

Moreover, it is rich in beneficial substances like flavonoids and quercetin, which have antioxidant and anti-inflammatory properties.

Cipolla Rossa di Tropea
Cipolla Rossa di Tropea IGP Calabria

Un Viaggio nei Campi di Tropea

Visitare i campi coltivati a Cipolla Rossa di Tropea è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Tra aprile e giugno, durante il periodo di raccolta, le distese di bulbi colorati creano uno spettacolo unico. Le tecniche di coltivazione sono spesso tramandate di generazione in generazione, con metodi tradizionali che rispettano l’ambiente e il prodotto.
Molti agriturismi e aziende agricole locali offrono tour guidati che permettono ai visitatori di scoprire il ciclo produttivo della cipolla, dalla semina alla raccolta, concludendo il percorso con degustazioni di piatti tipici.

A Journey Through the Fields of Tropea

Visiting the fields cultivated with Red Onion of Tropea is an experience that engages all the senses. Between April and June, during the harvest period, the expanses of colorful bulbs create a unique spectacle. Cultivation techniques are often passed down from generation to generation, using traditional methods that respect both the environment and the product.
Many local farms and agritourisms offer guided tours that allow visitors to discover the onion’s production cycle, from sowing to harvesting, culminating in tastings of typical dishes.

Cipolla rossa di Tropea la raccolta
Cipolla Rossa di Tropea in Cucina: Consigli e Ricette

La versatilità della Cipolla Rossa di Tropea è uno dei suoi punti di forza. Può essere gustata cruda, cotta, caramellata, essiccata o sott’olio. Il suo sapore dolce e delicato la rende perfetta per una vasta gamma di piatti.
Consigli per l’Uso:
• Cruda: ideale in insalate estive, tagliata finemente e condita con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
• Caramellata: ottima per accompagnare formaggi stagionati o carni grigliate.
• Sott’olio o in agrodolce: perfetta come antipasto o contorno.
• Essiccata: da utilizzare come condimento per insaporire zuppe e primi piatti.

Tropea Red Onion in the Kitchen: Tips and Recipes

One of the strengths of the Tropea Red Onion is its versatility. It can be enjoyed raw, cooked, caramelized, dried, or preserved in oil. Its sweet, delicate flavor makes it ideal for a wide variety of dishes.
Usage Tips:
• Raw: perfect in summer salads, thinly sliced and dressed with extra virgin olive oil and a pinch of salt.
• Caramelized: great with aged cheeses or grilled meats.
• In oil or sweet and sour: ideal as an appetizer or side dish.
• Dried: used as a seasoning to enhance soups and pasta dishes.

Ricette Tipiche:
1. Marmellata di Cipolla Rossa di Tropea
o Ingredienti: 1 kg di cipolle rosse di Tropea, 500 g di zucchero, 100 ml di aceto di vino rosso, sale, pepe.
o Preparazione: Affettare le cipolle sottili e cuocerle con lo zucchero e l’aceto a fuoco basso fino a ottenere una consistenza densa. Aggiustare di sale e pepe. Perfetta da abbinare a formaggi o carni arrosto.

2. Insalata Tropeana
o Ingredienti: Cipolla Rossa di Tropea, pomodori freschi, cetrioli, olive nere, origano, olio extravergine d’oliva, sale.
o Preparazione: Tagliare a fette le cipolle e i pomodori, unire i cetrioli a rondelle e le olive. Condire con olio, sale e origano. Un piatto fresco e saporito ideale per l’estate.

3. Spagehtti con Cipolla Rossa di Tropea
o Ingredienti: Spaghetti, Cipolla Rossa di Tropea, Vino, pomodorini, peperoncino, sale, olio evo, parmigiano.
o Preparazione: Rosolare le cipolle affettate in olio. Se volete mettete del peperoncino. Fatela soffriggere dolcemente, dopo poco bagnate con 4 cucchiai di vino, copritela e fatela stufare per 10 minuti. Rimestate e continuate la cottura senza coperchio per altri 5 minuti. Lessate la pasta, scolatela molto al dente e conservate l’acqua di lessatura. Buttate la pasta in padella sulle cipolle pronte, bagnate con un po’ di acqua di cottura. Saltate, sempre aiutandovi con l’acqua di cottura, fino a che non sarà al dente al punto giusto. Spengete il fuoco, cospargete di formaggio, rimestate e servite subito.

4. U Testu o furnu
o Ingredienti: patate, Cipolla Rosse di Tropea, Pomodori, Pangrattato, Formaggio pecorino grattugiato, sale, olio, pepe e qualche foglia di origano
o Preparazione: iniziate pelando le patate e affettandole molto sottili. Sbucciate le cipolle rosse di Tropea e affettate anch’esse molto sottili. Tagliate a fettine sottili anche i pomodori. In una ciotolina mescolate il pangrattato con il pecorino grattugiato, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e qualche foglia di origano tritato. Prendete a questo punto “u testu”, ossia una terrina di terracotta, e ungete il fondo con un filo di olio. Disponete sul fondo uno strato di patate, sovrapponendole leggermente, e conditele con un pizzico di sale e un filo di olio.

Coprite con uno strato di pomodori e, successivamente, di cipolle. Spolverizzate le cipolle con un po’ del mix di pangrattato e pecorino e condite il tutto con un filo di olio. Passate quindi a formare il secondo strato di patate e proseguite con i pomodori, le cipolle e il mix di pangrattato, fino all’esaurimento degli ingredienti. Terminate spolverizzando il tutto con una generosa dose del mix di pangrattato e pecorino e guarnite il tutto con un filo di olio. Cuocete u testu con patate nel forno già caldo a 180° (statico) per 45 minuti.

Al termine dei 45 minuti, controllate la cottura di u testu infilzandolo con una forchetta, che dovrà penetrare senza difficoltà in tutti gli strati; se così non fosse, proseguite la cottura per altri 5-10 minuti. Sfornate u testu con patate e lasciatelo riposare almeno 15 minuti prima di servirlo. Servite u testu con patate tiepido oppure freddo, come antipasto o come contorno.

Traditional Recipes:

1. Tropea Red Onion Jam
o Ingredients: 1 kg Tropea red onions, 500 g sugar, 100 ml red wine vinegar, salt, pepper.
o Preparation: Thinly slice the onions and cook them with sugar and vinegar over low heat until thickened. Season with salt and pepper. Perfect with cheeses or roasted meats.

2. Tropean Salad

o Ingredients: Tropea Red Onion, fresh tomatoes, cucumbers, black olives, oregano, extra virgin olive oil, salt.
o Preparation: Slice onions and tomatoes, add cucumber rounds and olives. Dress with oil, salt, and oregano. A fresh, flavorful dish perfect for summer.

3. Spaghetti with Tropea Red Onion

o Ingredients: Spaghetti, Tropea Red Onion, wine, cherry tomatoes, chili pepper, salt, extra virgin olive oil, Parmesan.
o Preparation: Sauté sliced onions in olive oil, add chili if desired. After a few minutes, deglaze with 4 tablespoons of wine, cover, and stew for 10 minutes. Uncover and cook for another 5 minutes. Cook pasta al dente, reserving some cooking water. Toss pasta with the onions, adding reserved water as needed. Turn off heat, sprinkle with Parmesan, stir, and serve immediately.

4. U Testu o Furnu (Baked Terracotta Dish)

o Ingredients: Potatoes, Tropea Red Onion, tomatoes, breadcrumbs, grated pecorino cheese, salt, olive oil, pepper, oregano.
o Preparation: Peel and thinly slice the potatoes. Slice the Tropea onions and tomatoes. In a bowl, mix breadcrumbs with grated pecorino, salt, pepper, and chopped oregano. Grease a terracotta baking dish (“u testu”) with olive oil. Layer potatoes on the bottom, season with salt and oil, then add tomatoes and onions. Sprinkle with the breadcrumb mixture and drizzle with oil. Repeat layers until ingredients are used up, finishing with a generous sprinkle of breadcrumbs and pecorino. Bake at 180°C (static oven) for 45 minutes. Check doneness with a fork—if it doesn’t pierce easily, cook for another 5-10 minutes. Let rest for 15 minutes before serving warm or cold as an appetizer or side dish.

U Testu o furnu cu patati

Tropea una vacanza per soddisfare tutti i sensi

Consigli su dove gustarla

Ristorante “da Cecè”, famoso per i suoi spaghetti alla cipolla. La differenza la fa un ingrediente Top Secret che l’Oste custodisce scrupolosamente. Il ristorante si trova nel centro storico di Tropea, in Largo Toraldo Grimaldi.
Ristorante “Il Convivio”, è uno dei pochissimo posti dove potrete assaggiare “u testu” in una particolare variante tropeana che esalta il sapore della cipolla. Il ristorante si trova nel centro storico di Tropea, in Via Boiano.
Osteria della Cipolla Rossa, è un posto molto esclusivo dove non sarà per nulla facile trovare posto. Una gestione familiare molta attenta prodotti usati che vengono selezionati in modo scrupoloso. In questo luogo farete una vera esperienza che oltre a saziare i vostri sensi vi arricchirà culturalmente. Il ristorante si trova lungo il litorale di Tropea, Via Lungomare.

Where to Enjoy It:

Ristorante “da Cecè” – Famous for its spaghetti with Tropea onions, featuring a top-secret ingredient carefully guarded by the chef. Located in Tropea’s historic center, Largo Toraldo Grimaldi.
Ristorante “Il Convivio” – One of the few places where you can try “u testu” in a special Tropean variation that highlights the onion’s flavor. Situated in the historic center of Tropea, Via Boiano.
• “Osteria della Cipolla Rossa” – An exclusive spot where finding a table is a challenge. Family-run with great attention to the quality of ingredients, it offers an enriching culinary experience. Located along Tropea’s seafront, Via Lungomare.

Cipolla Rossa di Tropea

La Cipolla Rossa di Tropea IGP è molto più di un semplice ortaggio: è un simbolo di eccellenza gastronomica, un ponte tra la storia e la modernità, tra la terra e la cucina. Visitare Tropea e immergersi nelle tradizioni legate a questo prodotto significa vivere un’esperienza autentica che unisce territorio, cultura e sapori indimenticabili.
Se siete appassionati di viaggi ed enogastronomia, la Calabria – e la sua meravigliosa Cipolla Rossa – vi aspettano per un viaggio che conquisterà il cuore e il palato.

The Tropea Red Onion PGI is more than just a vegetable—it is a symbol of gastronomic excellence, a bridge between history and modernity, and a connection between the land and the kitchen. Visiting Tropea and exploring the traditions surrounding this product means embarking on an authentic journey that blends territory, culture, and unforgettable flavors.
If you’re passionate about travel and gastronomy, Calabria—and its wonderful Tropea Red Onion—awaits you for an adventure that will capture both your heart and your palate.

Translate »
Facebook