Discover Tropea: La Cattedrale Normanna

Tropea la Cattedrale Normanna di Maria Santissima di Romania

Scoprire Tropea uno die Borghi più Belli d'Italia

Tropea La Cattedrale Normanna

Tropea la Cattedrale Normanna. Nel cuore del borgo di Tropea, affacciato sulle cristalline acque del Mar Tirreno, sorge la maestosa Cattedrale di Maria Santissima di Romania, comunemente conosciuta come il Duomo di Tropea. Questo straordinario esempio di architettura normanna non solo rappresenta un capolavoro artistico, ma incarna anche secoli di storia, fede e cultura che hanno plasmato questa affascinante regione della Calabria.

Un Viaggio nel Tempo: Dalle Origini Normanne ai Giorni Nostri

Edificata nel 1163 durante la dominazione normanna, la cattedrale riflette lo stile romanico-normanno tipico dell’epoca. La sua struttura a pianta basilicale presenta tre navate separate da pilastri ottagonali in conci policromi, conferendo all’interno un’atmosfera solenne e armoniosa. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito vari rimaneggiamenti, ma un attento restauro nel XX secolo ha cercato di ripristinare l’aspetto originario, preservando l’autenticità storica del monumento.

La Facciata: Un’Opera di Semplicità e Grazia

La facciata principale della cattedrale, realizzata in pietra tufacea locale, si distingue per la sua sobria eleganza. Il portale d’ingresso, incorniciato da archi a tutto sesto, accoglie i visitatori in un abbraccio di pietra che racconta storie di antiche maestranze e devozione. Sul lato nord, l’unico rimasto intatto dall’epoca normanna, si trova un secondo portale di dimensioni più ridotte, accessibile tramite una scalinata di quattro gradini. Sopra di esso, una scultura in pietra raffigura l’icona della Madonna di Romania, a cui la cattedrale è dedicata.

L’Interno: Un Santuario di Arte e Spiritualità

Entrando nella cattedrale, l’occhio viene immediatamente catturato dall’altare maggiore, dove troneggia l’icona della Madonna di Romania. Questa preziosa opera, risalente al XIII secolo e attribuita alla scuola giottesca, è venerata dai fedeli per i numerosi miracoli a lei attribuiti nel corso dei secoli. La devozione popolare verso la Madonna di Romania è così radicata che ogni anno, il 9 settembre, si celebra una solenne festa in suo onore, attirando pellegrini da tutta la regione.
Oltre all’icona, la cattedrale custodisce numerose opere d’arte di inestimabile valore. Tra queste, spiccano le statue in marmo di Carrara della Madonna della Libertà, realizzata nel XVII secolo, e della Madonna del Popolo, datata 1555. Un pulpito settecentesco in marmi policromi, adornato con un bassorilievo raffigurante la Natività, testimonia la maestria degli artigiani dell’epoca. Degno di nota è anche l’altorilievo marmoreo della Resurrezione di Gesù, attribuito alla scuola di Antonello Gagini, celebre scultore rinascimentale.

Tropea cattedrale di Maria Santissima di Romania - una della bombe della seconda guerra inesplose
la Cattedrale di Tropea
Tropea La Cattedrale di Mara Santissima di Romania

Scoprire Tropea uno dei Borghi più Belli d'Italia

Un Simbolo di Fede e Identità Culturale

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania non è solo un luogo di culto, ma rappresenta anche un simbolo dell’identità culturale e storica di Tropea. La sua posizione privilegiata nel centro storico, tra vicoli suggestivi e panorami mozzafiato, la rende una tappa imprescindibile per chi desidera immergersi nell’anima autentica di questa perla del Tirreno. Visitare il Duomo di Tropea significa intraprendere un viaggio attraverso secoli di arte, storia e spiritualità, in un luogo dove la bellezza architettonica si fonde armoniosamente con la devozione popolare e le tradizioni locali.

La Cattedrale Normanna di Tropea è molto più di un semplice edificio religioso; è un custode silenzioso di storie millenarie, un testimone delle vicende umane e divine che hanno attraversato questa terra. Ogni pietra, ogni opera d’arte al suo interno racconta una parte di questo affascinante racconto, invitando i visitatori a scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e spirituale che essa custodisce gelosamente.

Tropea Cattedrale Maria SS di Romania
Translate »
Facebook